RISCHI ED ETICA SANITARIA
Il Prof. Pierfrancesco Belli è il Presidente della Commissione “Rischi ed Etica-Sanitaria”, è anche membro del Comitato di Indirizzo e Controllo dell’Agenzia Regionale di Sanità della Regione Toscana.
Tale Commissione ha come proprio obiettivo l’analisi critica dei documenti ufficiali governativi, nazionali [ISS e Comitati Tecnico Scientifici], sovranazionali, regionali strettamente correlati al diritto alla salute e alle conseguenze sulla Sicurezza e Qualità delle Cure nei più diversi aspetti della salute del cittadino . Tutto ciò con la finalità di ricostruire gli aspetti epidemiologici, normativi, etici, statistici, economici e tecnici per il raggiungimento di un corretto data quality management come strumento per ridurre la medicina difensiva omissiva, in particolare:
- appropriatezza: i dati sono considerati appropriati se adatti allo scopo previsto;
- completezza: i dati sono considerati completi se permettono il riconoscimento di tutti i principali gruppi di rischio omogeneo;
- accuratezza: i dati sono da considerarsi accurati se sono esenti da errori materiali, errori ed omissioni.
La Commissione ad oggi ha esaminato approfonditamente il Percorso Nascita nazionale e regionale , con particolare riguardo alla Regione Toscana [in quanto per prima in Italia ha istituito nel 2003 il Centro Gestione Rischio Clinico e nel 2010 la ritenzione del rischio -autoassicurazione entrambi nuclei fondamentali della Legge 24/2017].
La Commissione ad oggi ha esaminato approfonditamente le norme e le linee guida nazionali ed internazionali, le metodologie di sorveglianza batterica e virale , le procedure ospedaliere di reprocessing dei dispositivi medici e di sterilizzazione dei sistemi di ventilazione ed areazione nelle strutture sanitarie pubbliche e private e gli effetti clinici, medico-legali, amministrativi ed economici sulla clinical governance.
Poiché il contenzioso medico-legale si è addirittura inasprito soprattutto nelle aree sanitarie Top-Claim , occorre analizzare le criticità delle prestazioni e dei meccanismi di Clinical Governance tramite valutazione ed analisi dei documenti i cui contenuti sono strettamente correlati al diritto alla salute dei cittadini e nello specifico delle partorienti, dei nascituri , della famiglia.
L’incarico ricoperto dal Presidente di “membro del Comitato di Indirizzo e Controllo dell’Agenzia Regionale di Sanità della Regione Toscana” ha permesso alla commissione etico-sanitaria di effettuare un’attività più incisiva ed efficace all’interno dell’ARS, ovvero dell’ente di consulenza e supporto scientifico in ambito socio-sanitario sia per la Giunta che per il Consiglio regionale della Toscana.
https://www.ars.toscana.it/it/agenzia.html
ll Comitato di indirizzo e controllo esercita, infatti, le funzioni di indirizzo dell’attività dell’agenzia e in particolare:
- approva, su proposta del direttore, il programma annuale e pluriennale di attività;
- approva la relazione annuale di attività;
- valuta, anche sulla base della relazione annuale del direttore, lo stato di attuazione del programma di attività e propone indirizzi operativi utili a garantire un migliore raggiungimento degli obiettivi.
Al fine di non esporre il cittadino ad alcun rischio sanitario è necessario che vi sia un corretto sistema informativo e formativo del personale, aggiornate dotazioni tecnologiche , nuovi modelli clinici organizzativi, e non ultimo un rapporto etico tra cittadino e operatore.
Minima Sitografia:
20-4-2020
1-4-2020
21-2-2020
26-11-2019
14-10-2019
25-9-2019
26-6-2019
18-01-2019
20.11.2018
Servizio di Striscia la Notizia sulla Manovra di Kristeller
https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/la-manovra-di-kristeller_43122.shtml
06.08.2018
Il Tirreno : Si allarga il caso dei batteri in corsia:
31-05-2017
Senato della Repubblica: Conferenza stampa -Kristeller -la manovra invisibile dalla mancata prevenzione dei rischi al contenzioso
17 -05-2017
Il diritto di nascere sicuri
22- 03- 2017
Commissione Rischi ed Etica Sanitaria audita in Senato alla XII Commissione Igiene e Sanità sul ddl 2224 ( responsabilità professionale personale sanitario).
Audizioni ddl 2224 (responsabilità professionale personale sanitario) Atti o procedure: A.S. – fase: 2224 e connessi Audizioni informali Sed. n.186 22 Marzo 2016Ufficio di presidenza Comunicazione alla Commissione seduta n. 329 del 22 Marzo 2016
La documentazione è disponibile all’indirizzo :
https://www.senato.it/leg17/3690?current_page_40481=12
11/03/2016
Camera dei Deputati, convegno: “IL DIRITTO DI VIVERE NEL CROCEVIA DELLA SALA PARTO”
un incontro con i ginecologi romani per parlare della gestione delle complessità che si presentano in sala parto e, in particolare, della necessità di una competenza sempre più avanzata per tutelare la vita umana e il suo diritto a ricevere le migliori cure possibili fin dal primo momento.
L’incontro ha messo al centro della discussione il Piano Nazionale Fertilità , il processo di formazione in sala parto e il nascere in sicurezza.
E’ stato invitato ad aprire i lavori il Ministro Beatrice Lorenzin e durante la mattinata sono intervenuti rettori, professori e membri della società scientifica “Ginecologi Universitari e Ginecologi Ospedalieri”.
http://allevents.in/rome/il-diritto-di-vivere-nel-crocevia-della-sala-parto/1053626804676078
19 -05 – 2015
Il Parlamento Europeo per migliorare la sicurezza del paziente in data ha varato una risoluzione dal titolo ” UN’ASSISTENZA SANITARIA PIU’ SICURA IN EUROPA” ( Leggi Assistenza sanitaria in Europa )- Il continuo aumento dei Rischi Sanitari comporta la necessità di pensare ad un nuovo modello di sanità, che tenga conto della qualità dei dati statistici, dell’organizzazione del lavoro dei sanitari, della gestione dei rapporti con i pazienti, della redazione e del corretto impiego dei protocolli, in una prospettiva di autentica tutela della salute.
L’ANIA (Associazione Nazionale Imprese di Assicurazione) ha pubblicato un dossier sulla malasanità dal titolo ” MALPRACTICE, il grande caos ” ( Leggi Dossier Ania malpractice il grande caos )
27 -03 – 2015
Primo Forum “RISCHIO SANITARIO” per operatori del settore, esperti e autorità si sono incontrati e confrontati a Firenze, presso l’Auditorium della Regione Toscana, Palazzo Panciatichi, Via Cavour,4.